L’incidenza varia dal 10 al 25%. Per considerare una sterilità come idiopatica esistono criteri specifici che si riferiscono a: almeno 2 anni di rapporti non protetti e regolari senza gravidanze; anamnesi e obiettività negative; ovulatorietà dimostrata dai dosaggi ormonali e dalle curve della temperatura basale; muco cervicale normale; laparoscopia ed isteroscopia negative.

Read More


Con la ratifica della nuova normativa siglata dalla conferenza stato-regione, in merito alle tecniche di procreazione medica assistita il nostro centro ha deciso di adeguarsi e con l’inizio del 2015 prenderanno il via i primi trattamenti di fecondazione con gameti di donatore maschile e femminile.

Read More



Le cause anatomiche e l’anovulazione costituiscono le più frequenti cause di sterilità nella donna. Nel 30-40% delle pazienti affette da infertilità si riscontra inoltre una peculiare forma di malattia pelvica, l’endometriosi.

Read More


×