Congressi e Corsi
Congresso Maggio 2009
Quasi 5 bambini ogni 100 vengono partoriti da mamme over 40: una percentuale doppia rispetto alle medie di Francia, Spagna, Olanda, Svezia e Stati Uniti. Diventare mamma in età oltre i quarant'anni è dunque oggi una scelta sempre più diffusa.
I motivi che portano alla scelta di ricercare una gravidanza in età più matura vanno dal privilegiare la carriera, ai ritmi frenetici della quotidianità che poco spazio lasciano a quelli "umani" di un bambino, alla scarsa sicurezza nel posto di lavoro e non per ultimo alla difficoltà di incontrare l'uomo giusto. Questa tendenza ha alcuni aspetti positivi, da quello della maggior consapevolezza della maternità, da parte della donna quarantenne rispetto a quello che può essere in una più giovane, a un maggior equilibrio personale, una maggiore responsabilità, oltre alla probabilità di poter offrire al bimbo un buon tenore di vita, cosa che oggi, a 20 o 30 anni è tutt'altro che scontato. Alla luce di tutto ciò, e dopo la valutazione dei risultati del nostro Centro, abbiamo considerato opportuno affrontare l’argomento “PMA e gravidanza over 40” affinché i centri del Piemonte e della Valle d’Aosta potessero confrontarsi sui protocolli e sulle terapie di nuova generazione al fine di poter concedere a queste coppie la maggior possibilità di risultato.
Inoltre, la sentenza della Corte di Cassazione del 1 aprile 2009, avendo disegnato nuovi scenari per la PMA in Italia ci ha spinto ad “usufruire” di questa riunione per formulare tra tutti gli operatori dei Centri un’interpretazione univoca della sentenza stessa e di conseguenza un comportamento comune da attuare durante l’attività quotidiana.
La speranza è che questa iniziativa possa portare a delineare un cammino collettivo al fine di offrire alle coppie che si avvicinano alla PMA la migliore opportunità nell’ottenere la nascita del loro bambino.